
- Questo evento è passato.
A Torino si impara a lavorare
31 Gennaio 2021 dalle 17:00
Come si impara a lavorare a Torino? Quali iniziative e progetti esistono sul nostro territorio per favorire l’istruzione e la formazione professionale? Come si stabiliscono collegamenti virtuosi per l’inserimento nel mondo del lavoro?
Torino, con il suo territorio, ha una forte vocazione educativa radicata nella tradizione salesiana di Don Bosco e nelle scuole laiche istituite dalle grandi industrie come Fiat e Olivetti, ma oggi, la costante crescita della disoccupazione giovanile (e non solo) in tutta l’area metropolitana impone delle scelte radicali.
Anche l’Unione Europea lo dice chiaramente: massima attenzione va data alle politiche per i giovani di oggi e di domani. Il punto fondamentale è che solo con la giusta istruzione e formazione si impara a lavorare.
Infatti, per entrare nel mondo del lavoro occorrono competenze sempre più qualificate, sia a livello universitario che professionale, e la scuola tradizionale da sola non riesce a colmare questa necessità. In questo incontro proveremo a capire di più sui percorsi formativi che offrono sbocchi lavorativi certi e su tutto quanto può creare sinergia tra scuola e mondo del lavoro.
In più, oltre alla formazione scolastica dei giovani, c’è il tema della riqualificazione professionale per chi ha perso il lavoro e deve aggiornare le sue competenze per adeguarle ai bisogni delle imprese.
Domenica 31 gennaio 2021 alle ore 17 Chantal Balbo di Vinadio e Giovanna Giordano ne parlano con:
- Andrea Gavosto, Direttore Fondazione Agnelli
- Antonino Gentile, Direttore Comunicazione CNOSFAP Regione Piemonte;
- Gianna Pentenero, già Assessora Regionale all’Istruzione e Formazione.
L’incontro online sarà trasmesso in diretta su: