Ecco tre eventi online ai quali abbiamo partecipato in occasione delle celebrazioni per la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne. Sabato 6 marzo, incontro organizzato da Gianna Pentenero: “Donne al lavoro” Domenica 7 marzo, incontro Esageruma: “Torino e il l...
Abbiamo ascoltato giovani torinesi domenica 28 febbraio, durante il consueto incontro online Esageruma. Erano presenti giovani che studiano, lavorano, si impegnano nella comunità e utilizzano i servizi della città. Così, direttamente dalla loro voce abbiamo sentito il racconto di esperien...
Domenica 27 dicembre abbiamo fatto gli auguri a Torino per il 2021 e per gli anni a venire. Sono intervenuti molti amici che hanno voluto rendere pubblici i loro pensieri per la città componendo un vivace mosaico di auguri. Qui trovate i collegamenti per rivedere l’intera trasmissi...

Chantal Balbo di Vinadio

Dopo la laurea in Scienze Politiche all’Università di Torino ha lavorato per alcuni anni in una importante agenzia pubblicitaria occupandosi di sponsorizzazioni televisive. Nel 1995 con il marito ha rilevato e diretto per venticinque anni una storica tipografia torinese. Coltivando da sempre un forte interesse per gli studi storici e politici, ha pubblicato un romanzo storico sul grande uomo politico risorgimentale Cesare Balbo (di cui è discendente diretta), intitolato Cesare Balbo. Un ritratto di famiglia, Neos edizioni 2011, finalista al Premio Acqui Storia. Ha poi pubblicato un romanzo storico su Massimo D’Azeglio intitolato “Lo zio Max. Massimo d’Azeglio. Intervista immaginaria al nipote Emanuele”, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte, SV Press edizioni 2016 e ha realizzato un video “Sui passi dei D’Azeglio” presentato in molti comuni piemontesi attraverso una serie di eventi culturali legati ai luoghi e alla storia della famiglia.

Giovanna Giordano

Laureata in Scienze dell’Informazione all’Università di Torino nel 1979 con una tesi sull’intelligenza artificiale. Negli anni Ottanta si è trasferita per lavoro in Canada, dove, dopo qualche anno, ha conosciuto e sposato un torinese. Tornata a Torino, ha cresciuto tre figli ed ha sviluppato la sua carriera in grandi società di telecomunicazioni e consulenza informatica. Da qualche anno ha fondato Escamotages, azienda che si dedica ad aiutare piccole attività e persone comuni a utilizzare al meglio il computer. Molto interessata alla divulgazione e all’educazione digitale, ha pubblicato Maledetta Informatica. Il mondo dei computer raccontato a chi non può farne a meno e Le parolacce del computer. Il mondo dei computer raccontato a chi non può farne a meno e Le parolacce del computer. L’informatica diventa facile se capisci come parla. Redige il blog Maledetta Informatica ed è cofondatrice dell’associazione Sloweb per l’uso responsabile delle applicazioni digitali. Nel 2019, con Cinzia Ballesio, ha pubblicato per Neos edizioni L’informatica al femminile. Storie di donne che hanno cambiato il mondo. È stata tra le organizzatrici delle grandi manifestazioni a favore della TAV che hanno coinvolto migliaia di cittadini, non solo torinesi, a partire da novembre 2018. Animata da un forte senso civico, ha nel suo DNA molta matematica, un po’ di letteratura e una spiccata propensione a cacciarsi in imprese impossibili.

ESAGERUMA

UN SOGNO PER TORINO

La politica è passione, come l’amore. Infatti, non si fa politica e non si amministra una città, o uno Stato, solo con libri contabili e bilanci alla mano, aspetti di cui non vogliamo minimamente sminuire l’importanza. Senza passione, né slancio, né entusiasmo, né speranza, non si costruisce niente. Soprattutto, senza pensare al bene degli altri prima ancora che a se stessi, la politica non verrà mai presa sul serio: bisogna osare mettendoci la faccia e non avere paura di sbagliare o di fallire.

Menu
Esageruma

Dove acquistare "Esageruma: Un sogno per Torino"?